L’obiettivo del Patto educativo è quello di impegnare le famiglie, fin dal momento delle iscrizioni, a condividere con la scuola i nuclei fondanti dell’azione educativa.L’introduzione del Patto di corresponsabilità è orientata a porre in evidenza il ruolo strategico che può essere svolto dalla famiglia nell’ambito di un’ alleanza educativa che coinvolga la scuola, gli allievi ed i loro genitori, ciascuno secondo i rispettivi ruoli e responsabilità.
Il Patto vuole essere, dunque, uno strumento attraverso il quale declinare i reciproci rapporti, i diritti e i doveri che intercorrono tra le istituzioni scolastiche e le famiglie.
La scuola si impegna a:
- Realizzare un clima scolastico positivo fondato sul dialogo e sul rispetto;
- fornire una formazione culturale e professionale qualificata, aperta alla pluralità delle idee, nel rispetto dell’identità di ciascuno studente;
- offrire un ambiente favorevole alla crescita integrale della persona, garantendo un servizio didattico di qualità in un ambiente educativo sereno;
- offrire iniziative concrete per garantire il successo formativo di tutti gli alunni, nel rispetto dei tempi di ciascuno ed in un’ottica di inclusione;
- favorire la piena integrazione degli studenti diversamente abili, promuovere iniziative di accoglienza ed integrazione degli alunni stranieri, tutelandone la lingua e la cultura;
- garantire la massima trasparenza nelle valutazioni e nelle comunicazioni, mantenendo un costante rapporto con le famiglie, nei tempi e nei luoghi istituzionali
- informare studenti e genitori del proprio intervento educativo e didattico e del livello di apprendimento degli studenti;
- diffondere il POF ed il Regolamento d’Istituto, anche attraverso strumenti tecnologici avanzati.
Gli alunni si impegnano a:
- Essere puntuali alle lezioni e frequentarle con regolarità;
- giustificare il giorno successivo eventuali ritardi ed assenze;
- favorire in modo positivo lo svolgimento dell’attività didattica garantendo la propria attenzione e partecipazione alla vita della classe;
- tenere spenti e negli zaini eventuali cellulari all’interno dell’edificio scolastico e durante tutte le attività condotte anche all’esterno della scuola (visite a musei, mostre , ecc...);
- rispettare i compagni ed il personale della scuola in un’ottica di civile convivenza;
- rispettare le diversità personali, culturali e la sensibilità altrui;
- rispettare gli spazi, gli arredi e i laboratori della scuola;
- svolgere regolarmente il lavoro assegnato a scuola e a casa;
- far firmare le comunicazioni scuola-famiglia con puntualità;
- conoscere e rispettare il Regolamento d’Istituto.
La famiglia si impegna a:
- Instaurare un dialogo costruttivo con l’istituzione scolastica ;
- rispettare le scelte educative e didattiche della scuola ed il Regolamento di Istituto;
- garantire la frequenza assidua dei propri figli alle lezioni, nel rispetto degli orari stabiliti dalla scuola;
- controllare che il proprio figlio indossi un abbigliamento consono all’ambiente scolastico;
- controllare quotidianamente le comunicazioni scuola-famiglia e firmarle con puntualità;
- partecipare agli incontri periodici scuola-famiglia;
- condividere il POF della scuola.